Sicurezza Home Page
CORSO PER LA SICUREZZA STUDENTI
(Studenti equiparati a lavoratori ex art. 2 D. LGS.81/2008)
Premessa formazione generale 1°biennio:
L’art. 2 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08 integrato dal D.Lgs. 106/2009) ricorda espressamente che “sono equiparati a lavoratori gli allievi degli istituti di istruzione nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le attrezzature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori inquestione”.
In sintesi, quindi, sono equiparati a lavoratori gli allievi:
- impiegati effettivamente in laboratori nell’uso di sostanze e attrezzature di lavoro oppure:
- quando sono esposti a rischio chimico, fisico o biologico (se considerato nel DVR) anche in aula attrezzata;
- quando usano VDT (solo se attività curricolare svolta in aula di informatica); mentre non lo sono gliallievi pur presenti in laboratorio, se il docente esegue personalmente le esercitazioni
La formazione e l’informazione costituiscono le attività attraverso le quali viene data concreta attuazione al principio di “attiva partecipazione” al sistema della sicurezza e prevenzione dai rischi. Il Dlgs. 81/2008 richiede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione sono definiti dall’Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 e dall’ Accordo Stato-Regioni n.153 del 25 luglio 2012.
I docenti possono essere formatori per la sicurezza se ricorrono le condizioni previste dal D. I. del 6/3/2013; in particolare per gli insegnanti di materie tecniche è generalmente soddisfatto il “criterio 5”. Ad ogni buon conto, ciò che rileva è che sia soddisfatto qualunque criterio dei sei previsti dal predetto Decreto che è caricato sul sito sotto la voce “Principali riferimenti normativi”.
Lo schema organizzativo prescelto per l’anno scolastico 2016/2017 ha tenuto conto:
- Del lavoro di ricerca, studio e approfondimento condotto nel corso dell’a.s. 2015/2016 sulla normativa in materia di salute e sicurezza. Tale lavoro ha comportato un confronto con AUSL di Parma (Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro nella persona del Direttore dr. Francesco Magnani), con la dottoressa Lia Gallinari, referente Staff del Dipartimento di Sanità Pubblica per la Qualità e la Comunicazione - AUSL di Reggio Emilia di Reggio-Emilia e con INAIL – Parma soprattutto in ordine ai requisiti di cui al Decreto Interministeriale 6/3/2013 per la formazione degli studenti da parte di docenti interni e la conseguente compilazione da parte dei docenti in possesso di uno dei requisiti del citato D.I. 6/3/2013 di un’autocertificazione;
- Dell’aggiornamento sul tema sicurezza fatta in sede di Collegio dei Docenti del 19 maggio 2016 dalla dottoressa Lia Gallinari, che ha peraltro indicato un sito istituzionale che raccoglie materiale sull’argomento: http://www.ausl.re.it/00_2015_formazione-studenti_81_accordi-_prp
- Della sperimentazione, nell’ambito del progetto “Simulando ratto s’apprende” presentato sul bando Memory Safe di un programma didattico blended con logica multidisciplinare che ha previsto l’ utilizzo di OCULUS RIFT e visita aziendale guidata (coerente con la normativa cogente rischio alto per macrosettore ADECO 29 e che ha coinvolto 6 docenti e 6classi terze). A livello nazionale, il bando Memory Safe, finanziato dal Ministero del Lavoro e gestito in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha selezionato 41 progetti su 203 candidature, con 1342 soggetti (scuole e partner) e 16 regioni coinvolte. Per partecipare, gli istituti hanno costituito una rete composta da almeno tre scuole e un soggetto con esperienza pluriennale in tema di sicurezza. “Simulando Ratto S’apprende – La sicurezza dalla scuola all’azienda”, è stato presentato dagli istituti scolastici l’I.I.S. “Berenini”, l’I.I.S. “Gadda” e l’I.I.S.S. “Galilei-Bocchialini-Solari”. Le scuole sono state selezionate dall’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione e Ricerca Innovativa) .
- Il programma formativo sulla sicurezza progettato per l’anno scolastico 2016/2017 tiene conto, inoltre, di momenti di debriefing delle sessioni di simulazione realizzate nell’ambito della sperimentazione Memory Safe ed è finalizzato alla disseminazione delle buone pratiche e al riuso dei dispositivi di simulazione in termini di risorsa didattica aperta.
Il percorso formativo degli studenti prevede:
1 - UN MODULO DI FORMAZIONE GENERALE (4 ore) avente ad oggetto “concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro”: introduzione preferibilmente di un docente di diritto + video lezioni attraverso la piattaforma SCUOLA&TERRITORIO della società Spaggiari, in modalità e-learning” con verifica finale e rilascio di attestato. La piattaforma è strutturata in diverse sezioni, consultabili dal corsista:
video-lezioni
questionari intermedi di valutazione riferiti alla singola video-lezione
slide del corso
quesiti
test finale
normativa
bibliografia
Sommario
Analisi del quadro normativo attuale con particolare riguardo alle attività delle Istituzioni scolastiche.
La struttura, le logiche di fondo e i principi fondamentali del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
Rischio, pericolo e relative valutazioni. Incidente, infortunio e mancato infortunio: cosa significano in concreto.
I concetti di prevenzione e protezione. L’organizzazione della prevenzione negli enti. Diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti.
Le sanzioni previste dalla normativa. Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Obiettivi
Formare a distanza i lavoratori per il primo modulo obbligatorio di 4 ore
Offrire uno strumento di tutoring on line e di dialogo anche “live” con gli esperti, previo appuntamento
Fornire aggiornamenti continui disponibili in funzione delle nuove norme in uscita
2 - UN MODULO DI FORMAZIONE SPECIFICA (8 ore):
rischi riferiti alle mansioni, i possibili danni e le conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore di appartenenza dell’azienda, con durata differenziata in base al settore ATECO di appartenenza (per la scuola 8 ore settore ATECO rischio medio).
Il pacchetto formativo relativo alla formazione specifica è caricato sul sito della scuola sotto la voce “MATERIALE DIDATTICO SULLA SICUREZZA”